Il “poeta dell’unità d’Italia” all’Università di Padova da La Voce del Sileno di Italo Francesco BaldoAnno V – 21 agosto 2020 Fin dal 1222 il motto Universa universis patavina libertas, caratterizza l’Università di Padova, il suo spirito di ricerca culturale e il valore che la libertà come deliberazione al bene ha nella formazione di uomini […]
Categoria: Biografia
L’uso del tabaccare non era considerato un vizio da Zanella, sacerdote serio e mai chiacchierato da La Voce del Sileno di Italo Francesco BaldoAnno V – 1 agosto 2020 Eh! Sì, bisogna dirlo, anche il poeta Giacomo Zanella, come molti suoi contemporanei, usava tabaccare, fiutare con il naso della polvere di tabacco. Il tabacco da fiuto […]
Il poeta vicentino aveva affidato alla diletta allieva padovanaVittoria Aganoor uno “scrittarello”, ancora inedito,copiato in casa Leopardi, intitolato “Pensieri sulle donne”. di Loretta Marcon Giacomo Leopardi non conobbe Padova né Venezia, dove pure era stato invitato dall’amico Antonio Papadopoli.Il Veneto però è ben presente in ambito leopardiano poiché quei libri che costituirono il suo sterminato […]
Il futuro papa Eugenio Pacelli in una lettera al vescovo di Vicenza di Italo Francesco Baldo Eugenio Pacelli, Segretario di Stato di Pio XI nel 1938 in una lettera al vescovo di Vicenza Ferdinando Rodolfi, a nome del pontefice in occasione del cinquantesimo della morte di Giacomo Zanella così si espresse: “L’Augusto Pontefice che […]
Il “vero medicamento”secondo l’abate Zanella. di Italo Francesco Baldo Quasi sempre affollata è la farmacia, tanti a ricevere o acquistare farmaci d’ogni genere, prescritti da illustri medici di base, ospedalieri e specialisti privati o autoprescritti secondo la nota leggenda metropolitana e paesana che “il miglior medico sono io stesso”.La quantità di medicamenti, che viene distribuita, […]
Gli aderenti all’Opus Dei di Vicenza in pellegrinaggio al Santuario di Monte Berico in occasione, il 26 giugno, della festa di San Josè Maria Escriva’ De Balaguer, fondatore dell’Opera, ricordano il poeta vicentino Giacomo Zanella in occasione del bicentenario della nascita (1820-2020), il quale ha dedicato alla Madonna, patrona di Vicenza e venerata immagine da secoli, un’ode che è ancora oggetto di […]
Ci ha lasciato il grande studioso vicentino. di Italo Francesco Baldo Il 19 giugno a Padova è mancato il professor Armando Balduino, nato a Vicenza il 1° gennaio 1937.Dopo la laurea in lettere presso l’università di Padova, ha proseguito gli studi sotto la guida di Vittore Branca (1913-2004) l’appassionato cultore di ricerche filologiche appassionate e […]
Quella volta che Zanella ebbe un richiamo dal vescovo. da La Voce del Sileno di Italo Francesco BaldoAnno V – 21 giugno 2020 Alla domenica molti incontrano per la S. Messa i sacerdoti che la celebrano.Giacomo Zanella, sacerdote, ha riflettuto sulla condizione dei presbiteri; lui che fu sempre considerato positivamente nella condotta e nel servizio.Certo […]
Giacomo Zanella, il “Poeta dell’unità d’Italia” da La Voce del Sileno di Italo Francesco BaldoAnno V – 10 giugno 2020 “Vicenza! Vicenza! Eri la città gentile: or sei detta la forte della Venezia. Era il dieci giugno del Quarantotto: il nemico ti avea chiusa: dai colli e dalla pianura fulminavano cento bocche di fuoco. vittime […]
Chi era e come era: il carattere poco conosciuto dell’abate Zanella. da La Voce del Sileno di Italo Francesco BaldoAnno V – 17 maggio 2020 Quando si parla o si studia il poeta Giacomo Zanella (Chiampo 9 settembre 1820- Cavazzale di Monticello Conte Otto 17 maggio 1888), sacerdote, educatore in Seminario e in vari Imperial […]