Categorie
Bibliografia Biografia Giacomo Zanella Italo Francesco Baldo

Giacomo Zanella e il lavoro

Il nostro poeta ebbe sempre una visione globale dell’uomo ed una concezione universale. di Italo Francesco Baldo Giacomo Zanella con la poesia intervenne anche nelle questioni sociali tra cui il lavoro, ma anche le tristi condizioni che la popolazione viveva dopo l’Unità d’Italia, come attesta la composizione Il piccolo calabrese.Il tema del lavoro è affrontato in […]

Categorie
Bibliografia Biografia Giacomo Zanella Italo Francesco Baldo La Voce del Sileno

Le statue del Seminario di Vicenza

Tantum  poetam Vicetia dilexit. Tanto Vicenza amò il poeta Giacomo Zanella che a lui, ben noto non solo nella città berica, ma in tutta Italia, come attestano  le tante pubblicazioni a lui inviate da tantissime città e cittadine da illustri e meno illustri studiosi, scrittori, saggisti e poeti.Una parte di queste sono conservate nella Biblioteca del […]

Categorie
Bibliografia Biografia Giacomo Zanella Italo Francesco Baldo La Voce del Sileno

Il libro perduto della regina

Il fortunoso ritrovamento di un volume offerto da Giacomo Zanella alla regina Margherita nel 1878. Abbiamo di recente ricevuto un’interessante missiva da parte dello studioso Claudio Bertolotto di Torino sul ritrovamento di una copia con dedica autografa de le “Nuove Poesie” di Giacomo Zanella donata alla regina Margherita nel 1878.A seguire il testo ricevuto con […]

Categorie
Biografia Giacomo Zanella

Zanella e il Natale

La Novena di Natale: una tradizione quasi perduta e don Giacomo Zanella. di Italo Francesco Baldo Il giorno 16 dicembre iniziava, un tempo, in moltissime chiese, la Novena di Natale, un momento di preghiera che per nove giorni, affiancandosi all’Avvento, meditava sulla nascita di Gesù. Tale pia prassi religiosa era anche frequente; le “novene”preparavano i […]

Categorie
Biografia Giacomo Zanella Italo Francesco Baldo La Voce del Sileno

Giacomo Zanella e l’ode per l’8 dicembre

La composizionee fu scritta dal nostro poeta per il Triduo di festeggiamenti del 1855 da La Voce del Sileno di Italo Francesco Baldo Il giorno 8 dicembre 1854 papa Pio IX con la Lettera apostolica Ineffabilis Deus proclamava il dogma di fede la dottrina dell’Immacolata Concezione della Madre di Dio.Il dogma traeva la sua consistenza […]

Categorie
Biografia Giacomo Zanella Italo Francesco Baldo

Beata Vergine del Rosario

Ricordiamo il sonetto che il nostro poeta dedicò alla preghiera del Rosario. di Italo Francesco Baldo XLI«Ave Maria» la vecchierella intuona;E nelle scarne tremolanti maniVa noverando un dopo l’altro i grani,A cui mistica Rosa il nome dona. «Ora per noi» risponde una coronaDi figli e nuore. O degli afflitti umaniConsolatrice, a cui del cor gli […]

Categorie
Biografia Giacomo Zanella

In memoria di Giacomo Zanella

17 maggio 1888/17 maggio 2022 Ricordiamo l’anniversario della morte del nostro poeta, avvenuta nella sua “villetta” di Cavazzale il 17 maggio 1888, scegliendo dai sonetti de l’«Astichello», l’ultima opera e, forse, la più perfetta dello Zanella, la seguente ode conosciuta anche con il titolo “Notte estiva” o “Notte di luna”. XII Calda è la notte. […]

Categorie
Biografia Giacomo Zanella

Immenso tempio d’amore

I nostri auguri di Pasqua evocati dal finale di “Voci secrete” Con “Voci secrete” tratta dalla raccolta “Versi di Giacomo Zanella” del 1868, inviamo i nostri migliori auguri pwer una luminosa e serena Pasqua. Aeree voci, che di concentiMisterïosi l’orecchio empite ;Fiochi susurri, sommessi accenti,                         Donde venite?      Chi di me parla? D’obbliqui dettiSegno mi fanno lingue scortesi?Fan […]

Categorie
Bibliografia Biografia Giacomo Zanella Italo Francesco Baldo La Voce del Sileno

L’ammirazione di Giacomo Zanella per Antonio Canova

L’ammirazione del nostro poeta per il grande artista di Possagno fu grande fin dalla giovinezza. a cura di Italo Francesco Baldo Un anno importante questo, il 2022, per ricordare  il bicentenario della morte e dare nuovo spirito vitale al grande artista Antonio Canova, oggi, considerato tra i massimi scultori dell’arte italiana, un punto di importanza […]

Categorie
Biografia Giacomo Zanella

Auguri 2021/2022

I nostri auguri per queste feste 2021 per il nuovo 2022 sono rinnovati per il secondo anno con un passo del nostro poeta tratto da “Dopo una lettura della ‘Imitazione di Cristo‘” del 1869.Parole che invitano l’attenzione al proprio intimo in una ricerca interiore, per riconoscere che là è presente Dio e che l’universo è […]