Disponibile il secondo di tre volumisulla poesia zanelliana. La Voce del Sileno di Italo Francesco BaldoNuova serie – Anno II (2022), n. 27 – 30 settembre 2022 Esce il secondo volume (Cornedo (VI), Mediafactory, 2022) dei tre previsti che Mario Bardin ha dedicato all’opera poetica di Giacomo Zanella, con il patrocinio della Provincia di Vicenza […]
Tag: La Voce del Sileno
Il nostro poeta celebra la festa della Vergine Maria con un ode del 1855. La Voce del Sileno di Italo Francesco BaldoNuova serie – Anno I, n. 12 – 8 dicembre 2021 A Maria O Madre de’credenti, a cui d’incenso In questo giorno fumano gli altari Per quanti continenti il fiume immenso Cinge de’ mari Non […]
Vicenza 9 settembre 2021: il discorso del prof. Italo Francesco Baldo per l’inaugurazione del restauro del Monumento in piazza San Lorenzo La Voce del Sileno di Italo Francesco BaldoNuova serie – Anno I, n. 10 – 9 settembre 2021 Gentili Signore e egregi signori.Prima di tutto la parola al poeta. XXXVAmai garzone del natio torrenteIl sassoso fragor. […]
Un ricordo del critico letterario, filologo e accademico padovano. La Voce del Sileno di Italo Francesco BaldoNuova serie – Anno I, n.7 – 9 giugno 2021 Articolo tratto da La Piazza web Manlio Pastore Stocchi emerito cultore del poeta vicentino Giacomo Zanella ci ha lasciati il 6 giugno; lo studioso ha donato una grande messe di studi che gli […]
Un altro Zanella vicentino, poeta nel 1935, ammirato da Trilussa. La Voce del Sileno di Italo Francesco BaldoNuova serie – Anno I, n.5 – 24 maggio 2021 Non solo Giacomo Zanella, ma diversi altri poeti, scrittori, artisti, scienziati e buona gente, portano il cognome tanto importante di “Zanella”. Tra i tanti possiamo ricordare Amilcare Zanella, musicista, compositore e maestro […]
Nel 1920 il giovane futuro papa scrisse del nostro poeta. da La Voce del Sileno di Italo Francesco BaldoNuova serie – Anno I, n.3 – 17 aprile 2021 Aveva “sorprendenti doti di scrittore, di una eloquenza tutta fatta di cose, di concetti, irriducibilmente antiretorico; scriveva benissimo“. Così di Giovanni Battista Montini scriveva G. Scantamburlo nella sua Biografia di Paolo […]
Fra Francesco Maria fu elogiato da Zanella all’Accademia Olimpica nel 1880. da La Voce del Sileno di Italo Francesco BaldoNuova serie – Anno I, n.5 – 3 maggio 2021 Vicenza ha acquisito grande fama mondiale per alcuni suoi protagonisti, in particolare Antonio Pigafetta e Andrea Palladio, ambedue hanno iniziato ad avere una grandissima rinomanza a partire […]
I compensi “tirati” degli editori per lo Zanella traduttore. da La Voce del Sileno di Italo Francesco BaldoNuova serie – Anno I, n.2 – 22 marzo 2021 Carmina non dant panem. Raramente i poeti sono vissuti del ricavato delle loro opere, almeno fino a quando non nacque la protezione dei “Diritti d’Autore”, che in molti casi […]
L’amore per Dante in Zanella nel saggio del 1859. da La Voce del Sileno di Domenico PeterliniAnno VI – 9 febbraio 2021 Vicenza i suoi letterati e poeti hanno sempre tenuto in auge il poeta Dante Alighieri e la sua opera, sono da ricordare in particolar modo Gian Giorgio Trissino, che scoperse e pubblicò l’importante […]
Due composizioni di Giacomo Zanella poco note del 1847 e del 1884. da La Voce del Sileno di Italo Francesco BaldoAnno VI – 20 gennaio 2021 Il verseggiare gli era naturale, aveva sempre una “riserva” di temi, di immagini, di riflessioni che poteva “alla bisogna” estrarre dalla sua tuba e dedicare, quasi sembrava improvvisando a […]